Dotati di un movimento basato su un innovativo algoritmo
astronomico su due assi, i moduli fotovoltaici inseguono
continuamente il sole posizionandosi sempre con
un’angolazione di 90 gradi, anche quando il sole scompare
dietro le nuvole.
Il risultato è sorprendente: fino al 40 % in più
di energia prodotta rispetto a un impianto convenzionale
posizionato sul tetto, che è disposto in maniera ideale rispetto
al sole soltanto per poche ore l’anno.